EDICOLA ENERGIA / ADDIO CARBONE. RINNOVABILI AL TOP, MA I BREVETTI SONO POCHI – Le segnalazioni sugli articoli di mercoledì 14 giugno 2017

HomeMef MagazineEnergiaEDICOLA ENERGIA / ADDIO CARBONE. RINNOVABILI AL TOP, MA I BREVETTI SONO POCHI – Le segnalazioni sugli articoli di mercoledì 14 giugno 2017

 

Sole 24 ore – Jacopo Giliberto richiama il documento voluto dal Governo sulla Strategia energetica nazionale e lo sforzo per rafforzare l’impegno per la “azzerare l’utilizzo del carbone entro il 2030” per lanciare un appello alle amministrazioni pubbliche: “Gli investimenti nelle energie pulite sono spesso bloccati da resistenze locali a difesa dell’ambiente”. Per l’editorialista del giornale di Confindustria è arrivato il momento che “sindaci e Regioni facciano scelte coraggiose” (pagina 7)

Sole 24 ore – L’era del carbone volge al termine, anche perché i consumi di energia rallentano. Sissi Bellomo disegna lo scenario in cui si intravede il declino del più inquinante fra i combustibili fossili (pagina 26). Altro pezzo di scenario confirma di Celestina Dominelli spiega come si stia aprendo la stagione che in campo energetico vede la prevalenza di rinnovabili e gas, con previsione che nel 2030 il 27% dei consumi italiani sarà soddisfatto dalle fonti alternative (pagine 1-7).

Il Giornale – C’è poca energia nei brevetti italiani, lo rileva il Rapporto I-COM (Istituto per la competitività) 2017. Le idee sono tante, le invenzioni brevettate poche, nonostante il forte sviluppo delle rinnovabili. Tra le regioni si distinguono Lombardia, Piemonte e Lazio (pagina 23) .

Corriere Motori – Sensori, telecamere, connessioni. L’automobile è sempre più smart. La rassegna delle app e delle tecnologie più innovative (pagina 34)