Entro il 2050 quella italiana può diventare una economia sempre più verde, con ridotto impatto sul clima grazie minori emissioni di CO2. Quindi cambierà radicalmente il panorama energetico nazionale rispetto al 2014. Vediamo come
- Consumi energetici -44%;
- Carbone e olii: 0%;
- Energia elettrica nei consumi: +53%
- Energia rinnovabile: +68% utilizzo
E’ quanto emerge dall’ultimo Report Deloitte (di cui parla la newsletter Energia Plus www.energia-plus.it), che propone la «Low carbon economy Roadmap 2050» italiana.
Ecco i dati principali contenuti nel documento:
- Previsione di riduzione delle emissioni gas serra tra l’80 e il 95% rispetto al 1990.
- Le emissioni italiane al 2050 dovranno essere comprese tra 26 e 104 MtCO2eq.
- Attualmente le emissioni energy-related rappresentano all’incirca l’80% del totale con testa i settori del trasporto e della generazione elettrica:
- Trasporti 105 MtCO2
- Generazione elettrica 90 MtCO2
- Industria 49 MtCO2
- Residenziale 46 MtCO2.
Ecco invece le previsioni di scenario:
- Trasporti: nel 2050 si prevede un futuro elettrico
- Auto e moto: 100% elettrico
- Trasporto collettivo: raddoppia l’elettrico, incluso l’incremento degli spostamenti su ferro
- Trasporto leggero merci: 75% elettrico
- Trasporto pesante merci: 60% su ferro e gas naturale per la quota residua
- Trasporto marittimo: elettrificazione dei porti e gas naturale per la navigazione.
- Residenziale e servizi: forte intervento su efficienza energetica ed elettrificazione dei consumi
- Ristrutturazione degli edifici profonda sul 60-65% delle unità
- Serramenti efficienti sulle altre
- Riscaldamento: elettrico con pompe di calore, combustibili fossili al 6%
- Acqua calda sanitaria: 60% a pompa di calore, il resto a gas naturale ad alta efficienza
- Illuminazione 100% LED;
- Cucina: ~100% induzione
- Elettrodomestici + 2 classi efficienza per il 100% grandi e piccoli apparecchi.
- Industria: interventi meno profondi, dati i processi produttivi e le minori economie di scala conseguibili sulle tecnologie impiegate
- Carbone e olio: eliminazione totale
- Biocombustibili: 70% dei processi termici in siderurgia
- 15% dei processi termici negli altri settori
- 100% della produzione di vapore industriale: saturazione del potenziale italiano;
- Efficienza energetica: processi elettrici: risparmi 20-80% (i.e. motori elettrici, sistemi ad aria compressa);
- Processi termici: risparmi 20-40%
Ultime notizie