Quali sono i passaggi necessari per dare definitivo impulso alla diffusione della mobilità elettrica? Domanda alla quale prova a rispondere un articolo della Stampa del 27 giugno (pagina 31), dal titolo “Noleggio a lungo termine e ricarica sotto casa. Così l’auto elettrica sarà davvero per tutti”.
SMART CITY
Il pezzo del quotidiano torinese racconta come le auto elettriche siano candidate a far parte integrante del nostro quotidiano. Al punto che “permetteranno di adottare uno stile di vita sostenibile rendendo le nostre città più pulite e silenziose”. Come? Trasformandole in smart city, cioè in città intelligenti perché “interconnesse, energeticamente efficienti, sicure e su misura dei bisogni dei suoi abitanti”.
PLUG&GO
Ed ecco la notizia. Edison lancia sul mercato Plug&Go, una offerta che permette di “aiutare le famiglie italiane ad adottare l’auto elettrica, rimuovendo le cause che ne ostacolano l’adozione, ossia la spesa iniziale e la difficoltà di ricarica”. Lo afferma Alessandro Zunino, amministratore delegato di Edison Energia, il quale richiama gli studi sulle abitudini degli italiani in tema di mobilità.
TRATTE ABITUDINARIE
In auto percorriamo di solito distanze medio-brevi, al massimo 100 chilometri, in tratte abitudinarie, per lo più verso i centri urbani, in maniera regolare. E’ legittimo immaginare, quindi, che la mobilità elettrica trovi il maggiore sviluppo sulle city car, sui modelli per il traffico urbano. «Sul mercato europeo – spiega Zunini – sono attualmente disponibili circa una ventina di modelli, ma molte Case automobilistiche hanno già annunciato il lancio di nuovi modelli. Nei prossimi due-tre anni probabilmente avremo un boom di offerte auto”.
SOLUZIONI PER LE FAMIGLIE
Per sostenere le famiglie nell’investimento in infrastrutture di ricarica, Edison prevede l’installazione della “Wall BoxW”, un punto ricarica a casa del cliente, magari in un garage di proprietà, così da poter ricaricare il veicolo in tutta comodità e sicurezza. E ha messo a punto una formula a noleggio a lungo termine. Quanto lungo? Di base tre anni, la stessa usata per le auto aziendali.
La formula prevede un canone mensile con tutto incluso, ovvero bollo assicurazione, manutenzione. Senza sottovalutare il vantaggio di prevenire l’invecchiamento del veicolo.
Ultime notizie