Basta coi treni diesel, e basta anche via i convogli elettrici i quali vengono alimentati dalla rete, quindi ricorrendo a fonti non ecologiche. Lo ha deciso l’autorità dei trasporti della Bassa Sassonia e il Gruppo Linde, che di recente hanno firmato un contratto con Alstom per la fornitura di 14 treni, alimentati a idrogeno, completamente privi di emissioni. I nuovi treni possono coprire fino a 1000 chilometri con un pieno raggiungendo la velocità massima di 140 chilometri orari.
L’alimentazione del treno a idrogeno sarà assicurata da una propria stazione di ricarica del Gruppo. Il primo treno del progetto arriverà sui binari agli inizi della primavera prossima.
Fonte: Gerardo Adinolfi per Repubblica.it
Ultime notizie