Accompagnare al tramonto l’era dei sacchetti di plastica, che tanto danno producono all’ambiente e, in particolare, all’ecosistema marino. Da gennaio gli shopper dovranno essere biodegradabili e composti di materia prima rinnovabile al 40%, il cui costo si aggirerà intorno ai 4 centesimi l’uno. Ne scrive Ettore Livini in un ampio servizio per Repubblica.
Una rivoluzione verde quella che mette al bando le buste per la spesa tradizionali, all’origine di una sorta di catastrofe ecologica causata dall’uomo, le cui conseguenze si conoscono poco, anche se si cominciano ad avvertire sui litorali di tutto il mondo.
Ecco i numeri del disastro italiano:
- 15 buste ogni 100 metri di spiaggia
- 150 buste consumate ogni anno per ciascun italiano
- 12 minuti è il tempo medio di utilizzo
- 38 sono i chili di plastica che ogni italiano getta mediamente su base annua
- 1 milione gli uccelli uccisi ogni anno dalla plastica; 100 mila i mammiferi marini
- 1 milione le tonnellate di plastica riciclata in Italia nel 2017: 41% del totale immesso sul mercato
Ultime notizie