EDICOLA ENERGIA / SOSTENIBILITA’ – L’Italia cresce solo con una PA efficiente e trasparente – La lezione di Jeffrey Sachs

HomeMef MagazineEnergiaEDICOLA ENERGIA / SOSTENIBILITA’ – L’Italia cresce solo con una PA efficiente e trasparente – La lezione di Jeffrey Sachs


 
Milioni di italiani, specie i giovani, sono da anni pienamente coinvolti dalla realtà virtuale. Parlano, leggono, comprano via Internet. E la manifattura italiana (seconda in Europa) si avvia a rapidi passi verso la nuova frontiera di Industria 4.0, il programma lanciato dal ministro dello Sviluppo Carlo Calenda per allineare le imprese industriali alla trasformazione digitale e alla cyberfisica.

E la pubblica amministrazione? Il nostro sistema economico, a detta di molti osservatori, non crescerà senza una PA in grado di operare efficientemente, efficacemente e secondo le logiche della trasparenza. E crescere oggi significa fare i conti con il paradigma della sostenibilità.

L’economia del mondo sta crescendo rapidamente, il reddito medio procapite è di circa 17 mila dollari per 7,5 miliardi di persone nel mondo. Eppure i mercati stanno distruggendo l’ambiente, mentre dovremmo vivere entro i confini planetari concordati negli accordi di Parigi, e ampliando il divario della diseguaglianza.

Ecco perché al Forum PA che si è concluso a Roma ieri è stata programmata una lectio magistralis di Jeffrey Sachs, direttore dell’Earth Institute della Columbia University, uno degli economisti più attenti alle questioni climatiche e alla sostenibilità. La lezione ha aperto la seconda giornata dell’edizione  2017.

Il professor Sachs ha illustrato i dati OCSE sul posizionamento del nostro paese rispetto al raggiungimento degli obiettivi sostenibili.

Nella classifica l’Italia occupa il 30esimo posto rispetto ai 34 paesi, con un punteggio di 62.5 punti. Il nostro Paese ha un’ottima posizione in alcuni ambiti, quali salute e benessere, mentre i dati mostrano livelli inferiori per istruzione e tasso di disoccupazione giovanile. Sachs sottolinea che l’Italia investe in formazione, brevetti e sviluppo solo l’1,3% del PIL, mentre alcuni paesi – Israele, Giappone, Svezia – hanno superato il 4% e la media OCSE è di 2,5%.

Il professore ha illustrato anche la posizione assunta dall’Italia nel “Ranking of Happiness 2014-2016”. Il nostro paese si classifica al 48esimo posto su 155 paesi compresi nella ricerca.

Ma come si raggiunge il traguardo della sostenibilità? Perseguendo obiettivi equi, intelligenti e sostenibili. In altre parole, per poter essere prosperi è necessario essere intelligenti mentre per poter essere equi dobbiamo combattere la tendenza dell’economia di mercato a produrre diseguaglianze.

Fonte FORUM FPA NET

http://www.forumpa.it/?utm_source=newsletter&utm_medium=FORUMPANET&utm_campaign=MAILUP

La lezione di Jeffrey Sachs

http://www.forumpa.it/economia/la-lectio-magistralis-di-jeffrey-sachs-a-forumpa17-gli-obiettivi-sostenibili-e-il-ruolo-della-pa?utm_source=newsletter&utm_medium=FORUMPANET&utm_campaign=MAILUP