Per il Sud c’è un’occasione perduta sui fondi Horizon 2020, il più grande programma mai realizzato dall’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione come lo definisce sul proprio sito la Commissione Europea – al centro della strategia Europa 2020. E’ esiguo il numero dei progetti presentati e delle proposte finanziate al Sud, sia che si tratti di atenei, sia di imprese, eccezion fatta per la Campania. Lo rivela un articolo del Quotidiano del Sud. Rivolto al mondo della ricerca e alle imprese, Horizon 2020 è nato sulla base delle esperienze maturate con i precedenti programmi, definiti Programmi Quadro. Si tratta di quasi 80 miliardi di euro di finanziamenti in un arco temporale di sette anni, dal 2014 al 2020, messi a disposizione per spingere l’innovazione, favorire la ricerca e le scoperte scientifiche, per il conseguimento di una crescita sostenibile e inclusiva, capace di generare un forte impatto sulla società. Ad oggi ne sono stati assegnati la metà. Su questa competizione, che ha visto scendere in gara i 28 Paesi della UE nel programma basato su tre pilastri – eccellenza scientifica, leadership industriale, sfide per la società l’Apre – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea – nel Rapporto pubblicato a luglio Una panoramica, sulla partecipazione italiana a Horizon 3020 ha scattato un’istantanea sulla partecipazione italiana in Horizon 2020, aggiornata a marzo 2019, con un dettaglio sulla partecipazione e il successo delle 20 regioni italiane. A livello macro, con un miliardo e mezzo di euro, l’Italia raccoglie la quota maggiore nel terzo pilastro delle sfide sociali, e anche nel secondo pilastro, Industrial Leadership, registra performance molto elevate, superiori ali’1.1,2% del totale assegnato, nel settore spazio e materiali/processi industriali. Nell’approfondimento condotto rispetto ai vari “pillar” (pilastri), riguardo all’interesse mostrato e al successo conseguito dai vari territori, è emerso tuttavia «un costante divario fra le diverse aree geografiche nazionali» dove, sia che si tratti di finanziamento ai progetti delle Università ed Enti di ricerca, sia alle grandi o piccole e medie imprese, i finanziamenti conquistati vanno soltanto in piccola parte al Mezzogiorno, con Lombardia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte e Toscana che fanno la parte del leone. Soltanto la Campania e, a distanza, la Puglia, riescono a distinguersi nell’approvvigionamento di fondi.
Ultime notizie