INFRASTRUTTURE ENERGETICHE DEL SUD, MARCO ZIGON: I PASSI DA COMPIERE SULLA STRADA DELLA SOSTENIBILITA’

HomeMef MagazineNews MefINFRASTRUTTURE ENERGETICHE DEL SUD, MARCO ZIGON: I PASSI DA COMPIERE SULLA STRADA DELLA SOSTENIBILITA’
Pandemia e conseguenti lockdown hanno prodotto un calo della domanda di energia nell’ordine del 5%. “Pur tuttavia non si arresta – nel mondo come in Europa – la spinta per assecondare la transizione energetica verso un’economia più sostenibile E, di conseguenza, non si arresta l’indirizzo che punta a fonti energetiche più sostenibili. Abbiamo quindi di fronte la necessità di uno scenario energetico che abbia un mixing più favorevole alla sostenibilità e al contenimento delle emissioni climalteranti: quasi il 90% della nuova potenza installata nel mondo quest’anno sarà green”. E’ quanto dichiara Marco Zigon, presidente del Gruppo Getra e della Fondazione Matching Energies, nel corso del webinar organizzato proprio dalla sua Fondazione, in collaborazione con l’associazione Merita, e incentrato sul tema “Infrastrutture energetiche di qualità per il Mezzogiorno. Sulla strada della decarbonizzazione”. “L’infrastruttura elettrica – prosegue Zigon – appare decisiva per realizzare la traiettoria attesa di un incremento della sostenibilità energetica e per perseguire questo obiettivo è necessario incrementare le produzioni da fonti rinnovabili e puntare sulle reti. Alla base della transizione energetica di tipo green ci sono le reti elettriche di trasmissione e di distribuzione. E in questo ambito il ruolo del Mezzogiorno è cruciale per la rete di trasmissione sia per la sua capacità di produrre energia rinnovabile che per la sua centralità nella dorsale della rete transnazionale mediterranea che collega la sponda Sud con l’Europa”. Per l’imprenditore napoletano è indispensabile, tra le altre cose, “potenziare la capacità della rete elettrica di trasmissione nazionale è indispensabile per sostenere il più efficace ingresso in rete delle energie rinnovabili prodotte nel Mezzogiorno e la loro trasmissibilità sul mercato nazionale ed europeo, completando le interconnessioni elettriche delle isole maggiori e accelerando le connessioni delle isole minori”.