Martedì 6 novembre per Confindustria Caserta non è stato un giorno qualunque. Nella Cappella Palatina della Reggia vanvitelliana si celebra la giornata dell’eccellenza dinanzi alle autorità diplomatiche di Usa, India e Israele. Ma il prologo prevede un attestato alle 10 aziende sponsor del progetto di riqualificazione e rilancio dei giardini storici della piazza più grande d’Italia: piazza Carlo III. E’ un vero e proprio biglietto da visita della città perché lo spazio ha un fondale invidiabile: la facciata della Reggia di Caserta. Perciò è particolarmente emozionante il momento in cui i dieci imprenditori “mecenati” sul podio raccolgono l’applauso della platea. “Aver permesso l’avvio dei lavori – è il commento di Gianluigi Traettino, presidente degli imprenditori casertani – ha consentito di presentare Caserta come modello di sviluppo nella maniera più consona già in occasione della nostra assemblea”.
C’è da immaginare che tra 18 mesi, a conclusione dei lavori, si conseguirà un altro importante risultato: rendere fruibile la piazza alla collettività di Terra di Lavoro anche con eventi di rilievo nazionale.
Intanto la stampa, anche nazionale, già coglie il valore simbolico dell’intervento. Due gli articoli da segnalare su questo versante, uno della testata www.ilsudonline.it e l’altro di Economy, dove si legge in incipit: “Là dove c’era l’erba alta ora c’è… un giardino, restituito allo splendore del genio vanvitelliano…”.
LE AZIENDE PREMIATE
Gruppo Boccardi
Boston Tapes
Eurogiardinaggio
Ferrarelle
Firema Titagarh
Getra
Landolfi e Traettino costruzioni
Pineta Grande
Proma
(Articolo di Sudonline):
(Ritaglio Economy)
Il video
Ultime notizie