OSSERVATORIO ENERGIA / ACCORDO TRA ASI E ENEA: MINI REATTORI PER PRODURRE ENERGIA SULLA LUNA

HomeMef MagazineEnergiaOSSERVATORIO ENERGIA / ACCORDO TRA ASI E ENEA: MINI REATTORI PER PRODURRE ENERGIA SULLA LUNA

 

Progettare un mini-reattore nucleare made in Italy compatto, leggero, affidabile e sicuro, in grado di produrre energia per le future basi lunari e la successiva colonizzazione di Marte e dello Spazio profondo. È l’obiettivo dell’accordo di collaborazione sottoscritto da ENEA e Agenzia Spaziale Italiana (ASI) che punta a sfruttare competenze, infrastrutture e professionalità multidisciplinari dei Centri di Ricerche ENEA di Bologna e Brasimone (Bologna) e di ASI per costruire uno Space Nuclear Reactor (SNR). L’annuncio viene dato in occasione della seconda Giornata Nazionale dello Spazio del 16 dicembre, nell’ambito della quale ENEA presenta anche uno Speciale della rivista energia, Ambiente e Innovazione (EAI) con i progetti e le attività in questo comparto di crescente rilievo; tra le iniziative della giornata, anche una visita virtuale nel Laboratorio Biotecnologie del Centro Ricerche ENEA Casaccia (Roma) dove i ricercatori presenteranno alcune delle attività condotte in collaborazione con ASI per il supporto alla vita dell’uomo nelle missioni di lunga durata nello Spazio. “I principi base per la progettazione dello Space Nuclear Reactor sono la modularità, in grado di garantire un facile ampliamento della potenza disponibile, e la ridondanza dei sistemi essenziali per garantire la massima sicurezza del reattore”, sottolinea Mariano Tarantino, responsabile della Divisione ENEA di Sicurezza e sostenibilità del nucleare. “Particolare attenzione – aggiunge – verrà posta alla minimizzazione del peso totale del sistema per rendere possibile il trasporto a bordo di un razzo cargo e l’affidabilità dei componenti, privilegiando, ove possibile, tecnologie mature made in Italy”. Nei prossimi 15 mesi ENEA ed ASI delineeranno le caratteristiche dello Space Nuclear Reactor italiano, identificheranno i possibili scenari operativi (esplorazione lunare, marziana e dello Spazio profondo) e le tecnologie ritenute critiche, effettueranno un’analisi costi-benefici tenendo conto dei differenti scenari d’interesse e definiranno una roadmap di Ricerca e Sviluppo.