Nel percorso dell’Italia verso la neutralità climatica è compreso anche un taglio netto nel consumo di energia elettrica. Le elaborazioni di Italy for climate prevedono che la quantità di energia elettrica utilizzata dall’Italia nel 2030 sarà di circa il 25% inferiore a quella registrata nel 2019. Per la precisione il consumo in milioni di “tonnellate equivalenti di petrolio” dovrebbe passare da 113 a 97 milioni. Non sarà però sufficiente ridurre il consumo di energia elettrica. Dovrà avvenire anche un netto passaggio dalle fonti fossili a quelle rinnovabili. Se nel 2010 i consumi elettrici da rinnovabili e le rinnovabili non elettriche ammontavano a circa il 12% del totale e nel 2019 questa quota è salita al 19,5%, nel 2030 la quota dei consumi dovrà provenire per ben il 43% da fonti rinnovabili.
Ultime notizie