Ammontano a 4,3 miliardi di euro i fondi del Pnrr aggiuntivi che in Italia saranno utilizzati per completare opere e progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana. Secondo l’elaborazione del Centro Studi Enti Locali (Csel), basata sui dati del Vimilinale, il grosso del maxi finanziamento sarà impiegato al sud Italia: la stima parla di 1,9 miliardi, circa il 43% del totale.
L’ulteriore stanziamento di fondi del Pnrr autorizzato dal decreto legge 17 dello scorso 1 marzo consente di andare a coprire anche i costi delle proposte che in prima istanza erano state ammesse, ma non finanziate. Di che proposte si parla? Si parla di proposte per la realizzazione di interventi volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale e al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale.
L’ulteriore stanziamento di fondi del Pnrr autorizzato dal decreto legge 17 dello scorso 1 marzo consente di andare a coprire anche i costi delle proposte che in prima istanza erano state ammesse, ma non finanziate. Di che proposte si parla? Si parla di proposte per la realizzazione di interventi volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale e al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale.
Ultime notizie