TEMPI SPECIALI PER ASSUMERSI RESPONSABILITA’, L’INTERVENTO DI MARCO ZIGON SUL SOLE 24 ORE

HomeMef MagazineNews MefTEMPI SPECIALI PER ASSUMERSI RESPONSABILITA’, L’INTERVENTO DI MARCO ZIGON SUL SOLE 24 ORE

Il presidente della Fondazione Matching Energies, Marco Zigon, anticipa i temi della Fase 2 dell’emergenza da Covid-19 con un intervento pubblicato nell’edizione del 1° maggio del Sole 24 Ore. Ecco il testo integrale.

Sono passati poco più di due mesi da quando il contagio da Covid 19 ha travalicato i confini asiatici e ha investito il Continente europeo, quindi l’intero pianeta, aggredendo per primo il nostro Paese. In poche settimane è cambiata la geografia economica globale. La pandemia ci ha resi consapevoli che il fattore propulsivo della globalizzazione – la capacità di accorciare le distanze negli scambi di merci e persone – si è manifestato nella rapidità di propagazione del contagio con effetto se possibile ancora più pervasivo.
È venuta così in evidenza una “vulnerabilità” di sistema di cui non avevamo compiuta percezione. Il che impone una riflessione sulla necessità di far fronte adeguatamente alle criticità che mettono a rischio la sicurezza globale. Anche quelle il cui impatto sembra di medio-lungo periodo, quali i cambiamenti climatici che incidono sulla sostenibilità ambientale e che finora abbiamo avuto la presunzione di poter rinviare alle generazioni future.
Occorre giungere a un “governo mondiale delle emergenze” nella consapevolezza che l’interesse generale vince sugli interessi particolari e che la condivisione di intenti rappresenta un vantaggio per tutti. Eventi come questa pandemia possono e devono rappresentare uno stimolo per accelerare lungo questo percorso.
L’ Europa è entrata in azione in ritardo e in maniera disunita, quando il contagio è dilagato per primo in Italia, anche se poi ha recuperato mostrando una buona volontà che dovrà tradursi in fatti. Oggi tutti i Paesi del nostro continente devono affrontare le delicate fasi poste dall’emergenza provando a reagire nel difficile equilibrio tra il contenimento del rischio contagio e la ripresa del sistema economico entrato in una pericolosa recessione.
L’avvio di una politica economica europea condivisa – a sostegno di tutti i Paesi – sta avendo una lunga gestazione perché non è ancora pienamente maturata la consapevolezza che l’unica opzione possibile è la condivisione dei problemi e delle soluzioni. È anche una questione di fiducia. Ciascun Paese dovrà guadagnarsi quella degli altri.
Adesso si tratta di mettere a frutto gli sforzi dell’Italia in seno all’Unione e dare vita alle misure individuate per affrontare e superare questa crisi.
Mi riferisco alle risorse messe in campo dalla B.C.E, al nuovo impianto del MES che se privo di condizionalità rappresenta una cospicua risorsa per tutti i necessari investimenti nella filiera della sanità ed infine al Recovery fund che se attivato in tempi stretti (questo è il vero tema) può essere il giusto compromesso per sostenere la ripresa di tutti i Paesi europei.
In ultimo ma non è per ultimo vi è la sospensione del Patto di Stabilità che a mio avviso dovrà essere definitivamente superato per lasciare spazio a un massiccio piano di investimenti in infrastrutture sovranazionali e nazionali a cominciare dai 1.000 miliardi previsti per il Green New Deal.
Veniamo adesso al nostro Paese e alla tanto dibattuta fase 2 che dovrebbe segnare il punto di inizio di una graduale ripresa. In questo percorso lungo ed articolato bisogna avere ben chiare alcune cose:
– la salute dei cittadini è certamente la principale priorità ma dobbiamo tener presente che in questa circostanza non esistono soluzioni e percorsi a rischio zero;
– l’urgente ripartenza delle imprese e del lavoro, i motori propulsivi della nostra economia, con il rilancio della domanda pubblica intanto che riprende quella privata;
– la consapevolezza che sino a oggi, nonostante la pandemia e il lockdown, le imprese hanno continuato a sostenere il Sistema Paese contribuendo alla sua tenuta sociale.
Come? Onorando i propri impegni verso lo Stato, anticipando il pagamento della CIG ai propri dipendenti, mantenendo attive tutte le risorse possibili in smart working.
A questo punto è lecito chiedere che lo Stato faccia la propria parte e che le azioni annunciate dal governo a sostegno dei cittadini e delle imprese inizino a dispiegare i loro effetti prima che sia troppo tardi.
I tempi assolutamente straordinari che stiamo vivendo esigono risposte immediate.
In sintesi, è il momento di una grande assunzione di responsabilità:
– da parte dei cittadini che devono continuare a dare prova di comportamenti virtuosi, fondamentali in questa delicata fase di transizione;
– da parte delle imprese e dei sistemi economici in generale che devono fare ogni sforzo per sostenere la ripresa riprogettando il loro modo di operare;
– da parte del governo – soprattutto – che con il supporto delle competenze necessarie deve prendere senza tentennamenti decisioni appropriate, mettere in campo le azioni conseguenti, garantire ai cittadini e al sistema economico il rigoroso rispetto degli impegni assunti.