C’è cultura nelle Smart City, sotto molti punti di vista, che verranno analizzati nel corso di un workshop in programma per il 23 marzo nella sede di Confindustria Firenze. Appuntamento che si
concentra in particolare sull’importanza di far crescere i contesti urbani in riferimento alla propria capacità di fare cultura, di valorizzare nuove forme d’arte, conservando al tempo stesso il patrimonio esistente. Ma l’arte può contribuire anzitutto a riqualificare spazi urbani, per trovare nuove forme di socialità e “ricucire” parti di tessuto metropolitano da riaggregare e includere in smart community. “In questo senso – si legge nel testo che introduce il programma – l’impiego intelligente delle tecnologie a servizio del patrimonio artistico può offrire soluzioni smart per proteggere, conservare, valorizzare al meglio i beni culturali con interventi di diversa estrazione che riguardano per esempio la luce e la gestione corretta degli edifici pubblici”.
Ultime notizie