Altri dodici nuovi autobus ibridi nella flotta Ataf Gestioni (Busitalia, Gruppo Fs Italiane) per una mobilità sempre più sostenibile nella Città metropolitana di Firenze. Sono stati presentati oggi in piazza Santissima Annunziata dal sindaco Dario Nardella, dall’assessore regionale ai Trasporti Vincenzo Ceccarelli, dall’amministratore delegato di Busitalia e Presidente di Ataf Gestioni Stefano Rossi e dall’amministratore delegato di Ataf Gestioni Stefano Bonora. Presente anche l’assessore a Mobilità e trasporto pubblico Stefano Giorgetti. I 12 nuovi autobus sono stati acquistati da Ataf Gestioni in applicazione del contratto ponte stipulato con Regione Toscana. L’investimento è di circa 3 milioni di euro, di cui circa il 54% finanziati dalla Regione. ”Questi 12 bus ibridi si sommano a quelli che già abbiamo nella flotta Ataf, che è la più giovane e meno inquinante d’Italia. In questi anni abbiamo fatto un investimento straordinario sul trasporto pubblico grazie anche alla Regione Toscana e a Bus Italia. Adesso a Firenze abbiamo 10 milioni di persone in più che ogni anno prendono il trasporto pubblico. Questo riduce il traffico e l’inquinamento. Dobbiamo andare avanti in questa direzione”, ha detto Nardella. Grazie all’utilizzo di un motore elettrico e di supercapacitori in abbinamento al tradizionale motore endotermico, sono in grado di accumulare energia durante il viaggio e di rilasciarla nel momento di massimo sforzo del motore, con conseguente riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti. Inoltre, gli autobus sono dotati di un sistema di videosorveglianza a bordo a tutela della sicurezza dei viaggiatori e del personale e di monitor che forniscono informazioni e notizie sul servizio di trasporto e sull’esperienza di viaggio. Negli anni, la rete di trasporto di Ataf Gestioni è stata completamente riorganizzata in funzione della progressiva messa in esercizio della rete tranviaria di Firenze con l’obiettivo di facilitare l’integrazione ferro/gomma e potenziare e migliorare il servizio pubblico in tutta l’area metropolitana di Firenze. I passeggeri trasportati sono passati da 85 milioni nel 2013 a oltre 95 milioni nel 2018: un trend in continua crescita a cui corrisponde anche un miglioramento del livello di soddisfazione della clientela.
(Fonte: Agenzia Adn Kronos)
Ultime notizie