Una tecnologia fotovoltaica totalmente made in Italy, sviluppata da un team di centri di ricerca, tra cui il CNR, si presenta come valida alternativa al silicio nei pannelli fotovoltaici. Si chiama PED, in grado di produrre celle fotovoltaiche a film sottile con rame indio gallio selenio (CIGS).
La sua produzione prevede l’utilizzo di un potente laser, il quale crea delle eruzioni di plasma da un lingotto di lega semiconduttrice. Il plasma, in strato sottilissimo, può essere depositato su superfici di ogni forma, creando celle fotovoltaiche.
Tra i vantaggi di questa tecnologia c’è l’utilizzo di pochissimo materiale e di tutta la sua quantità, evitando così ogni dispersione nell’ambiente. «La macchina – afferma Guido Libertini, direttore tecnico del progetto CIGS THIN FILM di Metoda, azienda italiana di software – è perfettamente funzionante e non necessita di nessun presidio. Stiamo cercando un partner per introdurre questa macchina nel circuito industriale”.
Finora a Metoda sono pervenute manifestazioni di interesse da Germania e Svizzera. Forse perché al momento in Italia si preferisce ancora importare dalla Cina prodotti a più scarso rendimento.
(http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2016/161201-smart-city.mp3)
Ultime notizie