EDICOLA ENERGIA / I piani di Enel per la mobilità elettrica: 12 mila colonnine in 3 anni

HomeMef MagazineEnergiaEDICOLA ENERGIA / I piani di Enel per la mobilità elettrica: 12 mila colonnine in 3 anni


Enel punta sulla mobilità elettrica. Pronto il piano per una infrastruttura nazionale che porti a 12 mila le colonnine disponibili in tre anni. Un investimento di circa 300 milioni di euro.

Ne parla il Messaggero in un articolo del 287 agosto 2017 (pagina 15). Quello di Enel è un piano che guarda al futuro, tenendo conto che “nel 2040 oltre il 50% delle auto sarà elettrico e nel 2030 il costo delle batterie scenderà a circa 73 dollari per kWh (nel 2016 era di 273 dollari)”.

Ne guadagneremo in meno emissioni, sia di inquinanti che di CO2, e in miglioramento della qualità dell’aria. Ma anche in rilancio della filiera industriale italiana che in questo settore è molto articolata:

  • Componentistica
  • Gestione delle batterie
  • Produzione e distribuzione di energia
  • Strumentazione delle stazioni di ricarica
  • Strumentazione del software per i veicoli
  • Strumentazione delle infrastrutture e delle piattaforme per la mobilità integrata.

E i vantaggi per chi decide di mettersi alla guida di una e-car?

“Sono notevoli – si legge nello stesso articolo. Si va dai bassissimi costi di ricarica e di manutenzione, ai parcheggi gratuiti nelle strisce blu e la possibilità di circolare liberamente nelle aree a traffico limitato in alcune grandi città, così come l’esenzione dal bollo per i primi 5 anni”.