Telecamere per migliorare la sicurezza. Automobili assistite da sistemi di guida automatica. Applicazioni che servono le esigenze dei consumatori. Sono queste le leve che spingeranno il mondo verso l’intelligenza artificiale, vera frontiera dell’innovazione. Ne sono convinti gli analisti di IHS Markit, il tandem che ha unito il leader nelle informazioni e analisi globali e l’azienda che, con prodotti e soluzioni all’avanguardia, è impegnata nel settore della trasparenza, riduzione dei rischi e miglioramento dell’efficienza operativa. Lo riporta il sito Competere.it, rimrcando che saranno gli smartphone a svolgere il ruolo di interfaccia con i consumatori permettendo l’invio di ingenti quantità di dati utili a istruire i sistemi di Intelligenza artificiale.
Il numero di apparecchi telefonici intelligenti è in crescita. Si calcola che nel 2020 si giungerà a 6 miliardi di unità (nel 2016 erano 4 miliardi), mentre la spesa per applicazioni per cellulari arriverà a 74 miliardi tra tredici anni (dai 54 miliardi di dollari dell’anno scorso).
Ultime notizie