L’Unione Europea non è più il produttore solare più potente del mondo. Stando agli ultimi dati emessi dalla Nea (National energy administration), con una capacità fotovoltaica di 77.42 gigawatt totali installata sul territorio, la Cina si colloca al primo posto sul pianeta con una crescita del 125% su base annua.
Nonostante le cifre record va detto che molti impianti non sono stati ancora allacciati e che la potenza solare cinese copre solo l’1 percento della produzione energetica nazionale. L’obiettivo della Repubblica popolare è di superare, entro il 2020, i 110 GW investendo 364 miliardi di dollari.
Secondo i dati della SolarPower Europe, nel Vecchio Continente il 2016 ha segnato un calo del 20% di nuovi impianti rispetto al 2015, passando da 8,6 gigawatt a 6,9. «Dopo aver ispirato tante regioni del mondo, l’Europa ha bisogno di ritrovare la propria ispirazione, agendo come leader della transizione energetica. Abbiamo bisogno di costruire un grande progetto industriale intorno al solare e alle fonti rinnovabili. E, per cominciare, aumentando l’obiettivo 2030 per le rinnovabili al 35%», spiega la Spe.
(Fonte: Rinnovabili.it; La Cina sorpassa l’UE: ora è il produttore solare più potente al mondo; 06-02-2017)
Ultime notizie