Osservatorio FER febbraio 2017: a inizio 2017 si confermano in crescita le nuove installazioni: aumento del 27% nel primo trimestre 2017 rispetto al 2016. Nel primo trimestre del 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 146 MW (+27% rispetto al primo trimestre 2016).
Con le installazioni di marzo 2017 (32,6 MW), le nuove connessioni fotovoltaiche del primo trimestre (84,1 MW) risultano in leggero calo (-7%) rispetto allo stesso periodo del 2016. Si registra una riduzione anche nel numero di unità di produzione connesse. La maggior parte delle installazioni (58% del totale 2017) continua ad essere di tipo residenziale (impianti di potenza inferiore ai 20 kW). Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Lazio, Piemonte, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Calabria, Campania, Marche, Molise, Puglia, Sardegna e Trentino Alto Adige.
Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Basilicata, Calabria, Sicilia, Valle d’Aosta e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia, Sardegna e Trentino Alto Adige.
Prosegue la crescita della potenza dei nuovi impianti eolici installati che con i 6 MW connessi a marzo 2017 raggiungono nel primo trimestre circa 48 MW (+269% rispetto al primo trimestre 2016).
Si registra un aumento (+15%) anche per le unità di produzione da fonte eolica connesse in rete. Per quanto riguarda la diffusione territoriale, quasi tutta la potenza connessa (98%) è localizzata nelle regioni del Sud Italia.
Le richieste di connessione di impianti di taglia inferiore ai 60 kW sono il 27% del totale installato sino a febbraio 2017, mentre gli impianti superiori ai 200 kW costituiscono il 70% del totale.
Ultime notizie