Italia Paese dei record, anche in negativo. In soli 15 anni le emissioni luminose sono raddoppiate, come dimostrano alcune immagini scattate alla Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale. Il Bel Paese spicca nel buio dello spazio regalando immagini spettacolari, ma la realtà dei fatti è ben diversa.
Lo spreco di luce, quindi di energia, è enorme, come dimostrano le misurazioni dei livelli di lux (l’unità di misura per l’illuminamento). Ad esempio, in Piazza del Popolo, a Roma, l’illuminazione è di 89 lux, mentre ne basterebbero solo 30. Uno spreco che si ripete in tutta la Capitale, con vetrine dei negozi, facciate dei palazzi e persino i loro cornicioni illuminati a giorno. Insomma, l’Italia è la più sprecona d’Europa nell’illuminazione pubblica, talmente eccessiva da cancellare il cielo notturno
LUCE NOCIVA
Ma che effetto ha la luce a basso consumo dei Led, anche detta luce blu, sul nostro organismo? Secondo alcuni studi è nociva, in quanto impedisce la produzione di melatonina (ormone che ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia) durante la notte.
La luce blu è la stessa che emana il sole durante il giorno che, ovviamente, diminuisce al calare della notte. Se sottoponiamo il nostro organismo ad una esposizione di luce blu eccessiva anche nelle ore di buio, interrompiamo la produzione di melatonina, con conseguenze, anche gravi, per la nostra salute.
ALLARME DAGLI U.S.A.
Dagli Stati Uniti, l’AMA (American Medical Association) ha lanciato l’allarme sui Led, chiedendo alle amministrazioni pubbliche di limitarne l’uso e di utilizzare lampade a luce calda. Ma in Italia non esistono regole a riguardo e, infatti, Milano è la prima città d’Europa completamente illuminata a Led, con un risparmio per il comune del 33 per cento sui consumi ma, viene da dire, non senza eventuali ripercussioni sulla salute dei cittadini.
(Fonte: il Venerdì di Repubblica; “Ogni cosa è (male) illuminata; 06-01-2017; Pagina 40/43)
Ultime notizie