EDICOLA ENERGIA / Sviluppo sostenibile: parte la sfida delle città verso il 2030

HomeMef MagazineEDICOLA ENERGIA / Sviluppo sostenibile: parte la sfida delle città verso il 2030

 

Si chiama “ICity Lab” ed è un osservatorio di FORUM PA che nasce per offrire un supporto a tutti coloro che, ai diversi livelli, lavorano per rendere le nostre città più “intelligenti”, innovative e inclusive (da qui la “I” che è anteposta al marchio). Traduzione: più vivibili, più sostenibili, più competitive.

Un osservatorio che ogni anno elabora la graduatoria sulla base di numerosi parametri, tra cui figura – ad esempio – il consumo di energia. Quest’anno le città che consumano più energia elettrica (dati Terna) sono state Cagliari, Sassari e Oristano e Aosta (oltre 1200 kwh per abitante). Le più attente a evitare sprechi, viceversa, sono Matera, Trento, Andria, Foggia e Terni (non si superano gli 870 kwh per abitante).

Grazie a questa importante mole di dati e informazioni amministratori, politici, imprese, associazioni, semplici cittadini: questo i pubblici di riferimento di una iniziativa che ogni anno propone una classifica molto interessante del livello di smartizzazione delle città italiane.

L’appuntamento per tutti è a Milano dove, presso gli spazi “BASE Milano” il 24 e 25 ottobre prossimi.

Milano perché, a giudizio degli organizzatori, è la città che meglio di altre sta lavorando “in una logica di laboratorio urbano mettendo al centro del cambiamento tutti gli attori del tessuto cittadino.

Nell’articolo di lancio si legge ancora che in Italia:

  • 4,6 milioni di persone vivono in situazioni di povertà assoluta
  • 15 ragazzi su 100 smettono di studiare dopo la licenza media
  • 9 persone su 100 vivono in situazioni di sovraffollamento abitativo.
  • 60 mila sono le morti premature causata della pessima qualità dell’aria
  • 50mila persone vivono in comuni capoluogo con elevato rischio di inondazione.

Ed ancora…

Mobilità sostenibile

L’offerta di posti-km di Trasporto Pubblico Locale è in peggioramento in tutto il Paese.

  • Il comune di Milano è quello che se la cava meglio, al primo posto (14,7). Seguito da Venezia (11,1).
  • Milano è leader anche per dotazione di veicoli in sharing, sia automobili (351) che biciclette (4.650),
  • Per le zone a traffico limitato Milano è preceduta da Bergamo, prima in Italia con 14,3 km2 di ZTL.

FONTE:

http://www.forumpa.it/citta-e-territorio/sviluppo-sostenibile-parte-la-sfida-delle-citta-verso-il-2030?utm_source=newsletter&utm_medium=FORUMPANET&utm_campaign=MAILUP