EDICOLA MEZZOGIORNO / BAGNOLI – Firmato il Piano per il rilancio, la sintesi e i commenti

HomeMef MagazineEDICOLA MEZZOGIORNO / BAGNOLI – Firmato il Piano per il rilancio, la sintesi e i commenti

Il Piano per Bagnoli è stato suggellato con le firme in Prefettura di Governo, Regione Campania e Comune di Napoli. Di conseguenza la parte riguardante l’area occidentale del Piano regolatore generale di Napoli dovrà cambiare entro fine anno.

Che cosa prevede il Piano?

Lo spiega tra gli altri Paolo Cuozzo con un articolo del Corriere del Mezzogiorno del 16 luglio:

  • IL PORTO – E’ la novità più importante. Sarà molto grande, di 20 ettari.
  • BONIFICA – Riguarderà l’intera area di Bagnoli, a terra e a mare, «sarà bonificata con la rimozione totale della colmata».
  • TRASFORMAZIONE URBANA
    • Resta in parte il Borgo di Bagnoli in parte: saranno rimosse solo le costruzioni abusive
    • Cambia il parco urbano, che andrà ad occupare anche la zona della Cementir
    • Il lungomare sarà interamente liberato: Città della Scienza arretrerà dal mare di 26 metri, come previsto da un protocollo tra Invitalia e la Fondazione Idis dello scorso febbraio
    • Il Circolo Ilva verrà spostato verso l’interno
    • Nascerà un albergo lungo la strada che va verso Nisida.
    • Cubature destinate alle residenze saranno realizzate invece verso Cavalleggeri.
    • Tutto, ma proprio tutto, dovrebbe essere pronto entro 7 annui, quindi tra il 2022 e il 2023.
    • BALNEAZIONE – La zona dovrebbe tornare alla sua vocazione naturale, quella di luogo destinato alla balneazione.

Di seguito i principali commenti desunti dai giornali:

 

CLAUDIO DE VINCENTI – Ministro per la Coesione territoriale

“Mai, in 23 anni di attesa, c’era stato un livello di approfondimento tecnico così elevato sulle cose da farsi. Va dato merito al commissario Nastasi di aver sbrogliato una matassa amministrativa e giuridica quasi inestricabile e di aver dato impulso a questo processo, nonché ad Invitalia, ai tecnici del Comune e a quelli della Regione di aver lavorato gomito a gomito, e serratamente, per alcune settimane per raggiungere l’obiettivo. Questo è il modello da seguire per risolvere questioni tanto complesse…

Il Tribunale ha già autorizzato le caratterizzazioni e le altre attività che stiamo effettuando. Quando sarà il momento, e se quelle aree saranno ancora sotto sequestro, chiederemo le ulteriori autorizzazioni. Non ho motivo per pensare che le bonifiche verranno rallentate. L’accertamento di eventuali reati da parte della magistratura può e deve avvenire senza limitare la tutela della salute dei cittadini”

Il Mattino, 15 luglio 2017

 

DOMENICO ARCURI, ad di Invitalia

Nel Sud spesso gli ostacoli non dipendono dai fatti, ma dalle opinioni… Qui le migliori energie spesso vengono spese per evitare che le cose accadano… L’operazione Bagnoli vale 1 miliardo di euro… Sarà un mix di turismo, cultura e ricerca, ambiente e verde, produzione, attività sportive e ricreative…. Sarà un polo di sviluppo e occupazione per migliaia di persone… Si prevede un porto turistico proprio dove era il porto romano… Il waterfront unirà l’arenile Nord a Nisida con una spiaggi di tre chilometri, interamente libera… Il programma per la bonifica ora è definitivo, compiuto in ogni suo aspetto…

Il Mattino, 16 luglio 2017

 

AMBROGIO PREZIOSO

“Finalmente c’è una convergenza nelle decisioni ed è un dato importante… Parliamo di una grande operazione di rigenerazione urbana… Mi auguro che lo sblocco possa anche rimettere in moto il Polo tecnologico dell’ambiente che ha già investito ingenti fondi per acquistare i suoli”

La Repubblica, 16 luglio 2017

 

FRANCESCO TUCCILLO

“… Grazie all’azione del Governo e del Ministro De Vincenti si è imboccata la strada giusta. Già il governo Renzi, con lo sblocca-Italia, aveva indicato l’iter. Ma mancava il coinvolgimento del Comune. Ora, senza entrare in tante polemiche, De Vincenti ha riportato il dialogo concentrando l’attenzione sull’obiettivo da raggiungere.

IL Mattino, 17 luglio 2017