EDICOLA MEZZOGIORNO / IL GRANDE ESODO – I giovani che vanno via sono più degli immigrati che arrivano

HomeMef MagazineEDICOLA MEZZOGIORNO / IL GRANDE ESODO – I giovani che vanno via sono più degli immigrati che arrivano

Lo spopolamento del Sud non si ferma. Gli emigrati meridionali sono più degli immigrati che arrivano. La fuga ha numeri biblici: 1 milione e 800 mila italiani scappati dal Meridione dal 2oo1. Dell’argomento si occupa Il Fatto Quotidiano, l’articolo è di Antonello Caporale, che esordisce così: “E chi glielo dice adesso a Salvini? Chi gli dice, mentre attende operoso al respingimento dei neri d’Africa, i nuovi invasori, che negli ultimi sedici anni circa un milione e ottocentomila italiani sono fuggiti dalle proprie case per cercare un lavoro e un futuro altrove?” Stiamo parlando del più possente processo emigratorio dal dopoguerra ad oggi? “In sedici anni – insiste Caporale – abbiamo perso 288 mila giovani, il nostro futuro è scappato all’estero, per metà laureati e per l’altra metà ragazzi in età lavorativa (15-34 anni), e il resto è andato a cercare fortuna al nord”.

Una emergenza che passa sotto silenzio, o quasi. Perché fa molto più rumore la “contesa sui barconi da accogliere e poi da smistare”. Intanto la strisciante e silenziosa fuga continua, anche se da anni lo Svimez nei suoi rapporti avverte che il Mezzogiorno di questo passo morrà presto… E non basta. Tre milioni di poveri abita al Sud. Seicentomila le famiglie meridionali i cui componenti non hanno un’occupazione, nemmeno saltuaria. E il Nord non se la passa tanto meglio, perché di poveri ce ne sono altri due milioni e insieme fanno cinque i milioni dei diseredati…