EDICOLA MEZZOGIORNO / IL SUD (QUASI) ASSENTE NEI PROGRAMMI ELETTORALI DEL 4 MARZO – Il commento di Paolo Grassi

HomeMef MagazineEDICOLA MEZZOGIORNO / IL SUD (QUASI) ASSENTE NEI PROGRAMMI ELETTORALI DEL 4 MARZO – Il commento di Paolo Grassi

Il Mezzogiorno? Sarà decisivo il 5 marzo, ma è (quasi) assente dai programmi. Il centro destra e Liberi e Uguali lo cita solo una volta. Il Pd fa meglio, perché dedica al sud un capitolo che è in sostanza un riepilogo delle iniziative dei governi Renzi e Gentiloni, una specie di riassunto, sia pure importante, delle puntate precedenti. “Solo Potere al popolo – afferma Paolo Grassi nell’articolo del Corriere del Mezzogiorno (9 febbraio, pagina 1-3) – rilancia la questione meridionale”. Seguiamo la sua analisi puntuale:
1. Potere al Popolo
E’ l’unico caso in cui si parla di “nuova questione meridionale (punto 14 dei 15 previsti dal programma). Come si affronta? Investimenti pubblici nei settori produttivi per lo sviluppo dei territori più svantaggiati. Accompagnato da pieno diritto allo studio e al lavoro dei giovani del Sud nella propria terra
2. Partito democratico.
l Sud è citato 21 volte, per 7 si fa cenno al Mezzogiorno. “Ma più che alla fase propositiva – avverte Paolo Grassi – in verità il testo si dilunga in elogio del lavoro svolto dai governi a guida dem..:”. Tra gli intendimenti: la necessità di colmare il divario con il Nord. Tra le proposte: accelerare e sviluppare interventi in infrastrutture, ambiente, attrattori culturali, Impresa 4.0, Zone economiche speciali, applicazione della clausola del 34% per gli stanziamenti in fondo capitale ordinario.
3. Centro destra.
Nel programma elettorale, che conta dieci punti, si leggono poche parole: “Piano per il Sud: sviluppo infrastrutturale e industriale del Mezzogiorno, uso più efficiente dei fondi europei con l’obiettivo di azzerare il gap infrastrutturale e di crescita con il resto del Paese…”. “Tutti buoni propositi- è il commento – ma le soluzioni per trasformarli in realtà?”.
4. Liberi e uguali.
Non c’è un capitolo dedicato al Mezzogiorno. La parola Sud compare una volta sola, quando si parla di cultura come volano di sviluppo, nel testo che segue l’incipit. Sette volte nell’approfondimento del capitolo dedicato all’Università.
5. Movimento 5 Stelle.
Nessuna proposta specifica, solo una serie di impegni e intenzioni che riguardano, certo, anche le popolazioni del Mezzogiorno. Non c’è traccia di Mezzogiorno nemmeno fra le aree di discussione della Piattaforma politica dei Grillini