Le rinnovabili sono le energie del futuro e il loro sviluppo è legato alla realizzazione di sempre migliori sistemi di accumulo di energia. Le cosiddette batterie fino ad ora sono state troppo ingombranti e costose.
Bisogna quindi investire per svilupparle con caratteristiche esattamente contrarie.
“Sistemi di accumulo” o batterie sono termini diversi che indicano la stessa cosa: una struttura dove viene immagazzinata l’energia prodotta in eccesso, o dove riporre l’elettricità che deriva dai pannelli solari in attesa che venga utilizzata.
Quello delle rinnovabili è un settore che cresce esponenzialmente. Secondo uno studio di Boston Consulting Group, riportato in “Affari e Finanza” dell’11 maggio 2015, nel 2020 saranno investiti almeno10 miliardi nello storage. Ci sono però ottime probabilità che sia una stima per difetto, dato che ogni anno la tecnologia migliora. I costi si abbassano e le batterie prodotte un paio di anni fa potrebbero diventare presto obsolete.
In uno scenario futuro le rinnovabili dovranno raggiungere livelli di penetrazione ancora più elevati conpicchi di generazione istantanea superiore al 70%. Il fine è garantire la stabilità del sistema elettrico che oggi è demandato alle centrali a gas, carbone o nucleari.
In tale scenario, quindi sarà vincente chi già sarà attrezzato con i nuovi sistemi di accumulo.
ARTICOLI CORRELATI:
– ENERGIA / Rinnovabili – Al via il primo impianto ibrido in Calabria
– ENERGIA / Rinnovabili – In Sicilia si produce calore dagli scarti agricoli
Ultime notizie