EDICOLA ENERGIA / Smart Grid – Più risparmio con i contatori intelligenti

HomeMef MagazineEDICOLA ENERGIA / Smart Grid – Più risparmio con i contatori intelligenti

meters

Roma, 20 gennaio 2015
Centro Studi Americani, via M. Caetani 32

Gli Smart Meter sono il cuore di infrastrutture complesse la cui gestione integrata ed efficiente porterà alle future Smart City

Recentemente il Parlamento Italiano ha deliberato in merito all’attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. In essa, all’art. 9, viene dato ampio spazio al tema della “misurazione e fatturazione dei consumi energetici”. In particolare viene sancito il concetto che ai clienti finali di energia elettrica, gas naturale, teleriscaldamento e teleraffreddamento vengano forniti contatori intelligenti individuali “che riflettano con precisione il consumo effettivo e forniscano informazioni sul tempo effettivo di utilizzo dell’energia”.

D’altra parte il Parlamento Europeo “giudica positivamente l’introduzione dei contatori intelligenti: almeno l’80% dei consumatori dovrebbe essere dotato di sistemi intelligenti di misurazione entro il 2020 (per l’energia elettrica)”. Per il gas naturale giudica altrettanto positivamente l’introduzione dei sistemi intelligenti di misurazione, invitando gli Stati Membri (o qualsiasi autorità competente da essi designata) a elaborarne un calendario per l’attuazione.

Non esistono più alibi: l’introduzione dei contatori intelligenti è uno strumento indispensabile non solo per il sistema gas nazionale, ma per il conseguimento degli obiettivi generali della Comunità Europea e per le strategie dell’Unione (“Strategia Europa 2020”, “Energia 2020”).

L’evento – che si terrà a Roma presso il Centro Studi Americani, il 20 gennaio 2015 – sarà l’occasione per fare il punto sull’attuazione della deliberazione 155/08, sui progetti di sperimentazione di telelettura multiservizio (deliberazione 393/2013/R/gas) ma soprattutto per porre davanti a istituzioni e utility la questione nella sua accezione più corretta: lo Smart Meter è il cuore di infrastrutture che cambieranno la fisionomia delle nostre città in ottica Smart City. Su questo serve una strategia paese che utilizzi secondo tutto il proprio potenziale un’infrastruttura di comunicazione condivisa tra più servizi (elettricità, gas, acqua, calore, illuminazione pubblica, gestione parcheggi, sensori di inquinamento acustico e ambientale, sensori per misurare il riempimento dei cassonetti, ecc.) per trasferire dati in grado di migliorare la vita dei cittadini e di fornire ai gestori tutte le informazioni per una gestione evoluta.

Sono stati invitati a partecipare:

Ministero Sviluppo Economico, AEEGSI, CIG, Commissione UNI Metrologia, Smart Meter Group, Seconda Università di Napoli, Metersit, Landys+Gyr, Sick, Enel distribuzione, Hera Group, Iren Emilia, Federutility, Vodafone Italia,  Panasonic, Conus Technology, ST Microelectronics, Ibm Italia, Info Solution, Meterlinq, Urmet, Atos Italia, NMI, Codici, Anisgea.

Il programma dettagliato dell’evento è consultabile cliccando QUI.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la Segreteria Energia Media chiamando lo 02 78622540oppure scrivendo a eventi@energiamedia.it