EDICOLA MEZZOGIORNO / Fondi europei, analisi della Svimez: Spesa a rilento, così il Sud perde 2 punti di Pil

HomeMef MagazineEDICOLA MEZZOGIORNO / Fondi europei, analisi della Svimez: Spesa a rilento, così il Sud perde 2 punti di Pil

Severa analisi della Svimez sull’impiego dei fondi europei per lo sviluppo del Sud. Secondo quanto risulta dai dati in possesso dell’Associazione per lo sviluppo industriale del Mezzogiorno ammonta a 20 miliardi di euro la cifra del Fondo Sviluppo e Coesione non ancora spesa. Un dato che conferma l’incapacità di spesa complessiva del nostro Paese – dichiara Luca Bianchi, direttore generale della Svimez – nel quale i tempi di attuazione delle opere pubbliche sono in media di circa 5 anni, per arrivare a 15 anni per le opere in cui la spesa è superiore ai 100 milioni di euro. Tempi lunghissimi, che rallentano il processo di crescita”. Il problema principale, sempre secondo Bianchi, “risiede nella scarsa capacità di progettazione delle opere pubbliche, è in quel contesto che nascono i ritardi e si creano le premesse per rallentare tutto il processo di impiego dei fondi”. Giudizio negativo anche sul contesto normativo “di cui è parte integrante e determinante il Codice degli Appalti – precisa il d.g. della Svimez – anche se parliamo di un aspetto secondario rispetto alla progettazione”. Anche livello di Governo, evidenzia Bianchi, “spesso non c’è stata un’adeguata attenzione a livello di spesa. I vari Esecutivi, nella maggior parte dei casi, si sono accontentati di annunciare gli stanziamenti senza poi seguire il percorso di attuazione. La conseguenza – conclude il direttore generale della Svimez – è che la spesa in conto capitale del 2018 è di oltre 10 miliardi di euro in meno della fase pre-crisi: 10 miliardi vuol dire, secondo le nostre stime, in termini di crescita, circa 2 punti di prodotto interno lordo in meno nel Mezzogiorno”.
(Fonte Eca/AdnKronos)