EDICOLA ENERGIA / Mobilità green, Napoli oltre il 50%. I dati della Campania

HomeMef MagazineEnergiaEDICOLA ENERGIA / Mobilità green, Napoli oltre il 50%. I dati della Campania

In Campania sempre più persone decidono di spostarsi, almeno in città, con mezzi non inquinanti. Nel capoluogo gli spostamenti di questo tipo sono ormai il 50% del totale. Lo rivela Legambiente che ha pubblicato venerdì 12 aprile il primo rapporto “Le città elettriche” sulla mobilità a emissioni zero in Italia, realizzato in collaborazione con MotusE. Tra i 104 capoluoghi italiani analizzati, ci sono in Campania anche Salerno e Benevento, dove la percentuale di spostamenti a emissioni zero scende al 20%, e Caserta al 18%. Spostarsi con i mezzi non inquinanti significa scegliere, per gli spostamenti in città, biciclette, e-bike o mezzi pubblici a trazione elettrica, compresi i treni urbani. L’accessibilità dei cittadini a spostarsi con mezzi pubblici o servizi di sharing mobility è più alta a Napoli che nel resto della Campania: nel capoluogo l’accessibilità a Tpl, bici e sharing è del 34%, percentuale che si spinge fino al 50% se si considerano anche altri mezzi a zero emissioni, come mezzi privati e bici, o gli spostamenti a piedi. A Salerno a fronte di un’accessibilità del 23%, gli spostamenti zero emissioni sono il 20%; a Benevento i numeri evidenziano un 20% di movimenti che avvengono con mezzi non inquinanti con un’accessibilità pari al 20%. Ancora, a Caserta solo il 18% degli spostamenti è a zero emissioni (accessibilità 14%). Legambiente guarda con favore alla crescita avvenuta in modo “esponenziale – si legge nel report – di infrastrutture dedicate alla ricarica per i mezzi elettrici”: in Campania, dallo scorso anno a oggi, si è passati da 31 a 104 prese disponibili omologate per automobili e ricariche veloci, mentre rimane immobile il quadro per le prese di ricarica per due ruote e ricariche lente, erano 12 lo scorso anno sono 14 quest’anno.
(Fonte: Agenzia Dire su Rapporto di Legambiente)