L’idrogeno può essere prodotto in modo ecologico dall’acqua e dalla luce solare, utilizzando nanoparticelle di polimero composito fotocatalitico. E’ quanto è stato dimostrato dai ricercatori dell’Università di Uppsala, Svezia, in una loro recente ricerca. Nei test di laboratorio, questi “punti polimerici” hanno mostrato prestazioni promettenti e ottima stabilità. I risultati sono stati pubblicati sul “Journal of the American Chemical Society”. L’idrogeno può essere già prodotto da risorse rinnovabili: acqua ed energia solare. Ma il processo richiede i cosiddetti fotocatalizzatori. Tradizionalmente, questi sono stati realizzati con materiali a base di metallo che sono spesso tossici. Al contrario, un gruppo di ricerca guidato da Haining Tian dell’Università di Uppsala ha sviluppato dei fotocatalizzatori di dimensioni nanometriche – i “punti polimerici” – progettati per essere sia ecologici che economici. Poiché i punti polimerici (Pdots) sono così piccoli, sono distribuiti uniformemente nell’acqua. Rispetto ai fotocatalizzatori tradizionali, questo fornisce una superficie di reazione più ampia. Lo riferisce l’agenzia di stampa AGI in un suo servizio.
Ultime notizie