II miglioramento dell’efficienza energetica e l’integrazione delle energie rinnovabili nella rete passano per la digitalizzazione del settore, come stabilito a ottobre dalla Commissione europea. L’obiettivo finale è la riduzione dei costi per i consumatori e per le aziende. Per questo motivo Terna ha deciso che l’innovazione debba rappresentare un driver strategico della sua attività. Anche perché vent’anni fa in Italia c’erano circa 800 punti di generazione elettrica, mentre oggi sono oltre un milione. Di fronte a tale complessità servono soprattutto innovazione e digitalizzazione. “Lavorare per la realizzazione della rete elettrica ciel futuro significa anche pensare a come gestire questa infrastruttura sempre più tecnologica e complessa. L’innovazione è perciò uno dei pilastri su cui si basa il business di Terna”, spiega Massimiliano Garrì, direttore Innovation & Market Solutions della società.
Ultime notizie