La possibilità che possa concretizzarsi un futuro completamente elettrico dipende fortemente dal rame, e le previsioni di insufficienza nell’offerta di questo materiale sembrano paventare ostacoli al’l’obiettivo di varie nazioni per il raggiungimento di emissioni nette pari a zero entro il 2050.
A riferirlo è CNBC citando ricerche di S&P Global, società specializzata in servizi finanziari. “A meno che non arriveranno nuove fonti di approvvigionamento, gli obiettivi climatici saranno neutralizzati e resteranno fuori portata”, si legge nel report di S&P Global.
Veicoli elettrici, energia solare ed eolica e le batterie per lo stoccaggio dell’energia, richiedono tutte il rame. Un veicolo elettrico richiede 2,5 volte il rame di un veicolo con motore a combustione interna; il solare e l’eolico offshore, richiedono rispettivamente 2 e 5 volte più rame per megawatt di capacità installata rispetto all’energia generata usando gas naturale o carbone. Il rame è inoltre fondamentale per le infrastrutture che trasportano energia rinnovabile, sia per la sua conducibilità elettrica, sia per la bassa reattività, sfruttato per cavi, transistor e inverter.
A riferirlo è CNBC citando ricerche di S&P Global, società specializzata in servizi finanziari. “A meno che non arriveranno nuove fonti di approvvigionamento, gli obiettivi climatici saranno neutralizzati e resteranno fuori portata”, si legge nel report di S&P Global.
Veicoli elettrici, energia solare ed eolica e le batterie per lo stoccaggio dell’energia, richiedono tutte il rame. Un veicolo elettrico richiede 2,5 volte il rame di un veicolo con motore a combustione interna; il solare e l’eolico offshore, richiedono rispettivamente 2 e 5 volte più rame per megawatt di capacità installata rispetto all’energia generata usando gas naturale o carbone. Il rame è inoltre fondamentale per le infrastrutture che trasportano energia rinnovabile, sia per la sua conducibilità elettrica, sia per la bassa reattività, sfruttato per cavi, transistor e inverter.
Ultime notizie