Scolarizzazione degli occupati: bassa nel Mezzogiorno, alta nel centro nord Tre importanti risultati possono essere ottenuti analizzando i livelli di scolarizzazione degli occupati in Italia. Innanzitutto si osserva come nel corso del tempo si sia assistito ad un generalizzato aumento della scolarizzazione degli occupati: è diminuita la presenza degli occupati con bassa scolarizzazione (al massimo la licenza media) e parallelamente è aumentata quella degli occupati con alta scolarizzazione (laurea). La sintesi è che la scolarizzazione media degli occupati italiani è passata da 11,4 anni nel 2005 a 12.6 anni nel 2019 (+10%). Una seconda indicazione riguarda la persistenza di divari territoriali dell’educazione degli occupati: il ritardo del Mezzogiorno è di circa 3-4 punti percentuali rispetto alla media del paese (-7% rispetto al Centro che è l’area più virtuosa).
Ultime notizie