Laureato nella Facoltà di Economia e Commercio della Università di Napoli, Federico II, con 110/110 e Lode, Luglio 1973.
Borsa di studio del Ministero dell’Università, annuale e rinnovabile per un anno, nell’Istituto di Economia della medesima Facoltà (1974/1975).
Dal 1983, e fino ad oggi, affianca, come professore a contratto, alle attività professionali l’insegnamento universitario su temi di finanza, teoria della crescita, economia della comunicazione e della conoscenza, politica economica. Nell’anno accademico 2012/2013 ha insegnato a Roma, Tor Vergata, nella facoltà di Economia; a Roma, Sapienza, nella facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, ed a Napoli, nella Università Suor Orsola Benincasa. Nell’anno accademico 2012/2013 è anche responsabile del corso di Banca ed Intermediari Finanziari nella Università Telematica Nettuno di Roma.
Incarichi di insegnamento dal 2005 al 2013
2013/2004 Docente di Economia della comunicazione, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma, Tor Vergata.
2013/2011 Docente di Valutazione e finanziamento dei progetti nella facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Scienza della Comunicazione della Università Sapienza di Roma, Corso di Laurea Magistrale in Cooperazione Internazionale
2013/2012 Docente di Economia e Innovazione nella Università di Suor Orsola Benincasa di Napoli
2012/2010 Docente di Economia Aziendale nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Sapienza di Roma.
2009/2004 Docente di Economia della Cultura e dell’informazione, nell’ambito della Laurea Specialistica della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma, Tor Vergata.
2012/2003 Docente al Corso di Alta Formazione in Finanza Avanzata, organizzato dall’IPE in collaborazione con La Compagnia di San Paolo, l’Istituto Banco di Napoli Fondazione e l’Ufficio Italiano Cambi.
2007/2006 Docente di Regional Policies, nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Economia Europea e Finanza Internazionale, Dipartimento di Economia ed Istituzioni, Università degli Studi di Roma, Tor Vergata.
2005/2004 Docente di Economia dello Sviluppo nell’ambito del Master MEFI, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma, Tor Vergata.
2005/2003 Professore a contratto di Finanza Aziendale nel Politecnico (Corso di laurea in Ingegneria Economico-Gestionale) dell’Università di Napoli Federico II.
Incarichi di consulenza strategica
Componente del Consiglio di territorio sud continentale di Unicredit,
Componente del Comitato Scientifico della Fondazione Ugo La Malfa per la redazione annuale del Rapporto su Le imprese industriali del Mezzogiorno, in collaborazione con Mediobanca (Comitato Scientifico:
Fulvio Coltorti, Piero Craveri, Carlo Dominici, Adriano Giannola,
Giorgio La Malfa, Massimo Lo Cicero, Paolo Savona)
Componente della Commissione scientifica della Fondazione Ansaldo
Componente del Comitato Scientifico della Rivista Economica del Mezzogiorno, edita da Il Mulino per conto della SVIMEZ
Advisor finanziario del Rettorato dell’Università degli Studi Roma Tre (2010/2013)
Componente del Comitato Scientifico incaricato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per la predisposizione della “Ipotesi di revisione delle Linee guida del Piano generale della mobilità: l’aspetto della valutazione dei progetti nel settore dei trasporti e della logistica.”
(2010)
Componente del Comitato tecnico-scientifico del Ministero delle Attività Produttive (2005/2009)
Componente del “Laboratorio per le politiche di sviluppo” costituito dal “Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione” presso il Ministero dello Sviluppo Economico (2004/2008).
Aree Tematiche di interesse
Macroeconomia, Moneta e Credito; Finance & Governance; Crescita e Sviluppo Economico; La Questione Meridionale in Italia; Dinamiche metropolitane ed aree urbane; “The Untouchables”: economia degli asset intangibili
Collaborazioni con organismi internazionali
2005 Accademia delle Scienze Sociali, Pechino,Cina
2005 Ministero del Tesoro, Pechino,Cina
2000 Pontificia Universidad Javeriana, Bogotà, Colombia
1999 Universidad Privada de Santa Cruz de la Sierra-UPSA, Santa Cruz de la Sierra, Bolivia
1999 Pontificia Universidad Javeriana, Bogotà, Colombia
1999 Pontificia Universidad Catolica del Perù, Lima, Perù
1999 Universidad Nacional del Sur, Bahia Blanca, Argentina
1998 School of Economics-Rzeszòw, Rzeszòw, Polonia
1995 Universidad Nova de Lisboa, Lisbona, Portogallo
1995 Universidad Complutense de Madrid, Madrid, Spagna
1994 International Monetary Fund/World Bank, Madrid, Spagna, partecipando al seminario internazionale promosso dalla Banca Mondiale nel 1994 a Madrid, in occasione del cinquantenario delle istituzioni di Bretton Woods
1993 CEPAL – Nazioni Unite, Buenos Aires, Argentina
1993 Universidade Federal de Santa Catarina, Florianòpolis, Brasile
1981 Oxford Center for Management Studies, Londra, Gran Bretagna
1979 Universität Giessen, Francoforte, Germania
Ultimi volumi pubblicati
Nel 2012 pubblica il saggio Chi governa la crescita?, nel volume AA.VV., a cura di Maurizio Serio, “la prospettiva del meridionalismo liberale”, sempre con l’editore Rubbettino
Nel 2010, ha pubblicato con Rubbettino, il volume “Sud a perdere? Rimpianti, rimorsi e premonizioni”.
Ha pubblicato nel 2004, insieme a Pierluigi Bersani ed Enrico Letta, il volume “Lo schema Tanzi, una Milking Cow Chiamata Parmalat”. Edizioni Il Riformista
Nel 2003, con la Utet di Torino, ha pubblicato “Impresa, Incertezza ed Investimenti, Dal Corporate al Project Financing”.
Articoli pubblicati dal 2010 al 2013
M. Lo Cicero, Diario italiano (2011/2012). Il panorama economico da un autunno all’altro: Draghi e Monti, in L’Acropoli, Rivista Bimestrale diretta da Giuseppa Galasso, Anno XIII, numero 6, dicembre 2012
M. Lo Cicero, Istituzioni amiche dei mercati. Oltre il divario tra Nord e Sud per una integrazione verticale dell’economia italiana: filiere lunghe vs. distretti locali, nel volume, edito dalla Svimez nel 2012, Il Nord e il Sud dell’Italia a 150 anni dall’Unità
M. Lo Cicero, L’esistenza della moneta e le sue conseguenze, in L’Acropoli, Rivista Bimestrale diretta da Giuseppa Galasso, Anno XIII, numero 2, marzo 2012
M. Lo Cicero, La crescita e il debito: metafore dell’ambiguità e del destino, in L’Acropoli, Rivista Bimestrale diretta da Giuseppa Galasso, Anno XII, numero 5, settembre 2011
M. Lo Cicero, Cause e conseguenza della trasformazione dell’economia meridionale in una “pentola bucata, in Economia Italiana, Unicredit, numero 3 / 2010
M. Lo Cicero, Un nuovo paradigma per le politiche di sviluppo, in Diritti, Lavori, Mercati, quadrimestrale diretto da Aris Accornero, Bruno Caruso,Carlo Dell’Aringa, Raffaele De Luca Tamajo, Mario Rusciano, Lorenzo Zoppoli, numero 2/2010, Editoriale Scientifica, Napoli 2010
M. Lo Cicero, Il Rapporto Svimez 2010 sull’economia del Mezzogiorno, cronache meridionali del ventunesimo secolo, in Economia Italiana, Unicredit, numero 2 / 2010
M. Lo Cicero, L’economia e la politica economica nel Mezzogiorno, in Economia Italiana, Unicredit, numero 1 / 2010
E’ stato amministratore, sindaco e consulente di società quotate in Borsa, imprese industriali private e pubbliche, banche ed intermediari finanziari
E’ iscritto dal 1989 all’ordine nazionale dei giornalisti come pubblicista
Nel 1992 ha ricevuto il premio Ischia Internazionale di Giornalismo, per la sezione speciale di Economia. Nel 2006 il Premio “Sele d’Oro Mezzogiorno 2006” nella categoria giornalisti.
Nel 2010 ha ricevuto anche il Premio Sele d’Oro per il miglior volume edito sui temi della questione meridionale: “Sud a perdere? Rimpianti, rimorsi e premonizioni” Edito da Rubbettino nella primavera del 2010.
Collaborazioni Editoriali
Il Sole 24 Ore, Il Mattino, Il Riformista, Mondoperaio, Il Denaro.
Rai; La 7, effetto domino; Sky Tv; Il Denaro TV; Milano Finanza.
Economia Italiana, L’Acropoli, Ideazione, DLM diritti lavori mercati, Mezzogiorno Europa, Finanza & Comunicazione; First On Line; Fattore Erre, blog del gruppo editoriale Rubbettino.
Fondatore e direttore del BLOG Finanza e Comunicazione athttp://www.finanzaecomunicazione.it/
Ultime notizie