“Come rilanciare l’astronave Terra” è il titolo dello speciale che Repubblica ha dedicato alla Giornata dell’ambiente proclamata dalle Nazioni Unite nell’ambito di un programma per aiutare la Terra a uscire dall’emergenza climatica.
Energia pulita e lotta agli sprechi d’acqua sono gli obiettivi principali di una mobilitazione che, grazie ai mezzi di comunicazione elettronici che usiamo
oggi, coinvolge ogni luogo del mondo, poiché la difesa della «natura» ha assunto oramai una dimensione globale.
Uno speciale che ripercorre la storia della consapevolezza ambientale, a partire dalla Conferenza intergovernativa sul tema che si tenne a Parigi nel 1968.
“Le Giornate mondiali dell’ambiente – si legge sull’articolo che lancia lo speciale in una anteprima – giocano un ruolo importante in questa presa di coscienza”.
Ecco le tappe principali del percorso:
- 1983 – L’Assemblea generale delle Nazioni unite crea la Commissione internazionale per l’ambiente e lo sviluppo.
- 1992 Conferenza di Rio de Janeiro: 179 Stati; 750 organizzazioni non governative; 17 mila delegati da 170 Paesi
- 1994 – Conferenza del Cairo sulla demografia mondiale
- 1995 – Conferenza di Pechino sulle donne
- 1997 – Conferenza di Kyoto sui cambiamenti climatici; Protocollo di Kyoto.
La Giornata mondiale dell’ambiente viene celebrata dal 1972.
Quest’anno i punti sensibili sono:
- lotta contro la distruzione dello strato di ozono
- lotta contro la deforestazione
- preservazione della qualità delle riserve idriche
- lotta contro la desertificazione e la siccità.
Ultime notizie